Il territorio della Toscana è un paradiso per gli amanti dell’escursionismo, delle pedalate nella natura e delle cavalcate lungo antichi sentieri storici. I percorsi della Via Francigena, della Via del Volto Santo, della Romea Strata e le bellezze naturali del Padule di Fucecchio offrono esperienze uniche, adatte a diverse modalità di esplorazione.
Di seguito, una panoramica dettagliata su ogni percorso con indicazioni su quali siano i migliori per trekking, cicloturismo e turismo equestre.
Prenotazioni per gruppi e guide: è possibile richiedere guide esperte per un'esperienza più completa e sicura.
Il trekking è il modo migliore per scoprire la bellezza autentica di questi itinerari, camminando a passo lento attraverso borghi medievali, boschi e paesaggi mozzafiato.
Via Francigena – Da San Miniato a Monteriggioni
Distanza: Circa 55 km suddivisi in due tappe
Difficoltà: Media
Motivo per farlo a piedi: Questo tratto della Francigena offre scorci spettacolari sulle colline toscane, attraversa vigneti e borghi come Gambassi Terme e San Gimignano, ed è un viaggio perfetto per chi vuole assaporare la storia e la natura passo dopo passo.
Via del Volto Santo – Da Aulla a Lucca
Distanza: Circa 70 km suddivisi in tappe
Difficoltà: Alta
Motivo per farlo a piedi: È un percorso perfetto per escursionisti esperti, con sentieri immersi nei boschi della Garfagnana e viste mozzafiato sulle Alpi Apuane.
Romea Strata – Da Pistoia a Fucecchio
Distanza: 30 km
Difficoltà: Media
Motivo per farlo a piedi: Un cammino di grande valore storico e culturale, attraversa zone rurali e boschive con possibilità di soste in borghi medievali e punti panoramici.
Padule di Fucecchio – Percorso Naturalistico Breve
Distanza: 5 km
Difficoltà: Facile
Motivo per farlo a piedi: Ideale per famiglie e amanti della natura, il percorso attraversa il cuore della riserva con punti di osservazione per il birdwatching.
Per gli appassionati di cicloturismo, la Toscana offre itinerari perfetti per pedalare tra colline, sentieri sterrati e strade panoramiche.
Via Francigena – Da Lucca a Siena
Distanza: 140 km suddivisi in tappe
Difficoltà: Media/Alta
Motivo per farlo in bici: I tratti tra Lucca, San Miniato e Monteriggioni sono adatti ai ciclisti che amano percorrere lunghi tragitti attraverso paesaggi collinari.
Via del Volto Santo – Da Aulla a Castelnuovo di Garfagnana
Distanza: Circa 40 km
Difficoltà: Alta
Motivo per farlo in bici: Un percorso che attraversa il cuore della Garfagnana con tratti impegnativi, ideali per mountain bike e gravel bike.
Romea Strata – Da San Miniato a Pistoia
Distanza: 42 km
Difficoltà: Media
Motivo per farlo in bici: Un tragitto adatto ai ciclisti su strada che vogliono esplorare paesaggi agricoli e storici, con alcune salite impegnative.
Padule di Fucecchio – Percorso Anello
Distanza: 20 km
Difficoltà: Facile
Motivo per farlo in bici: Un percorso pianeggiante ideale per chi cerca un’esperienza rilassante immersa nella natura, perfetta anche per famiglie.
Il turismo a cavallo è un modo unico per esplorare la Toscana, percorrendo sentieri antichi e godendo della natura in totale armonia.
Via Francigena – Da Gambassi Terme a Monteriggioni
Distanza: 50 km
Difficoltà: Media
Motivo per farlo a cavallo: Questo tratto offre sentieri sterrati e strade bianche perfette per le escursioni a cavallo, con paesaggi mozzafiato e agriturismi attrezzati lungo il percorso.
Via del Volto Santo – Da Castelnuovo di Garfagnana a Lucca
Distanza: 50 km
Difficoltà: Media
Motivo per farlo a cavallo: Il percorso attraversa boschi e vallate incantevoli, offrendo un viaggio suggestivo tra le montagne della Garfagnana.
Romea Strata – Da Vinci a Fucecchio
Distanza: 25 km
Difficoltà: Facile
Motivo per farlo a cavallo: Un percorso che collega la città di Leonardo con la natura incontaminata del Padule di Fucecchio, perfetto per passeggiate a cavallo tranquille.
Padule di Fucecchio – Percorso Equestre Naturalistico
Distanza: 15 km
Difficoltà: Facile
Motivo per farlo a cavallo: Uno dei percorsi migliori per chi vuole esplorare la riserva naturale a cavallo, attraversando zone umide e prati aperti ricchi di biodiversità.
Per chi ama il trekking, i tratti della Francigena e della Romea Strata regalano un viaggio a passo lento tra storia e natura.
Per chi preferisce la bicicletta, i percorsi collinari e i tratti pianeggianti del Padule di Fucecchio sono perfetti per una pedalata tra panorami straordinari.
Per gli amanti delle escursioni a cavallo, le strade bianche e i sentieri immersi nella natura offrono esperienze indimenticabili.
La Toscana ti aspetta per essere scoperta, passo dopo passo, pedalata dopo pedalata, galoppata dopo galoppata!