Introduzione
Il Padule di Fucecchio è la più grande area umida interna d'Italia, estendendosi per circa 1.800 ettari tra le province di Pistoia e Firenze. È una zona di straordinario interesse naturalistico, storico e culturale, ideale per escursioni a piedi, in bicicletta e per il birdwatching.
E' la più estesa palude interna italiana. Si sviluppa in 2.000 ettari tra le prov. di Firenze, Pistoia e Lucca. Grazie alla ricchezza della flora e della fauna e le particolarità idrogeologiche e paesaggistiche, il territorio del Padule è tutelato da due distinte aree naturali protette:
la riserva naturale Padule di Fucecchio (FI) (EUAP 1029)
la riserva naturale Padule di Fucecchio (PT) (EUAP 0397)
Il territorio rappresenta un’attrazione turistica notevole, sia dal punto di vista florofaunistico (birdwatching) che paesaggistico.
Fucecchio vanta circa 23.000 abitanti ed è una città nel Valdarno inferiore in prov. di Firenze confinante con quelle di Pisa, Lucca e Pistoia.
Fa parte dell’Unione dei Comuni del Circondario Empolese Valdelsa e del Comprensorio del Cuoio. Le origini di Fucecchio s’intrecciano con la storia di una delle famiglie comitali toscane più potenti del medioevo, i Conti Cadolingi, potente casata di origine longobarda che fondò in questo luogo sia il castello di Salamarzana sia l’abbazia di San Salvatore. [Fonte Pacini Alessio]
Flora e Fauna
La flora del Padule di Fucecchio è caratterizzata da estese zone di canneti, prati umidi, boschi ripariali e piante acquatiche come il nannufaro e la ninfea. I boschi alluvionali sono composti principalmente da ontani, salici e pioppi.
Per quanto riguarda la fauna, il padule ospita oltre 200 specie di uccelli, tra cui l’airone rosso, il falco di palude, la cicogna bianca e il cavaliere d’Italia. È un punto di sosta per molte specie migratorie e offre ottime opportunità di birdwatching durante tutto l’anno.
Attività nel Padule di Fucecchio
Birdwatching: Numerose postazioni permettono di osservare specie rare nel loro habitat naturale.
Escursioni in bicicletta e a piedi: Percorsi segnalati attraversano il padule e collegano i borghi limitrofi.
Visite guidate: Il Centro Visite offre tour organizzati per conoscere meglio l’ecosistema del padule.
Fotografia naturalistica: La ricchezza paesaggistica e faunistica lo rende un luogo ideale per fotografi.
Gite in barca: In alcuni periodi è possibile esplorare il padule in battello, godendo di viste esclusive.
Luoghi di Interesse nelle Vicinanze
Ponte Mediceo di Cappiano: Antico ponte fortificato costruito dai Medici, un’importante tappa della Via Francigena.
Centro Visite del Padule: Punto di riferimento per informazioni turistiche e mostre naturalistiche.
Fucecchio: Borgo storico con la Collegiata di San Giovanni e il Palazzo Corsini.
Larciano Castello: Affascinante borgo medievale con una rocca panoramica.
Vinci: Città natale di Leonardo da Vinci, con il museo dedicato al grande artista e scienziato.
Percorsi Consigliati
Ponte Buggianese - Massaciuccoli (28 km): Percorso immerso nella natura con tappe dedicate all’osservazione faunistica.
Massaciuccoli - Lucca (20 km): Un tratto lungo il fiume Serchio con panorami suggestivi.
Itinerario breve per famiglie (5 km): Un percorso adatto a tutti con punti di osservazione e aree picnic.
Il birdwatching è un'attività affascinante che permette di osservare e fotografare uccelli e altri animali nel loro habitat naturale. Il Padule di Fucecchio, la più grande area umida interna d'Italia, è un vero paradiso per gli amanti della natura, offrendo un'ampia varietà di specie stanziali e migratorie. Tra aironi, falchi di palude, anatidi e rare cicogne nere, ogni visita regala incontri unici e suggestivi. Con binocolo e macchina fotografica, è possibile immortalare momenti straordinari, immergendosi nella quiete di un ecosistema ricco di biodiversità e storia.