Tappa 24: Passo della Cisa – Pontremoli
Lunghezza: 19,7 km
Difficoltà: Media
Descrizione: La tappa inizia dal Passo della Cisa, attraversando boschi e piccoli borghi dell’Appennino fino a Pontremoli. È caratterizzata da sentieri montani e discese impegnative.
Cosa trovare nelle vicinanze:
Pontremoli: Il Castello del Piagnaro, il Museo delle Statue Stele, il centro storico medievale.
Tappa 25: Pontremoli – Aulla
Lunghezza: 17,8 km
Difficoltà: Media
Descrizione: Il percorso segue strade sterrate e sentieri collinari tra borghi e castelli, passando per Virgoletta e Terrarossa prima di arrivare ad Aulla.
Cosa trovare nelle vicinanze:
Aulla: Abbazia di San Caprasio, Fortezza della Brunella, centro storico.
Tappa 26: Aulla – Sarzana
Lunghezza: 17,6 km
Difficoltà: Media
Descrizione: L'itinerario attraversa la Lunigiana con tratti collinari e panoramici fino a Sarzana.
Cosa trovare nelle vicinanze:
Sarzana: Fortezza Firmafede, Cattedrale di Santa Maria Assunta, centro storico con botteghe artigiane.
Tappa 27: Sarzana – Massa
Lunghezza: 29,7 km
Difficoltà: Media
Descrizione: Una tappa lunga ma affascinante, che passa per la costa ligure prima di entrare in Toscana e raggiungere Massa.
Cosa trovare nelle vicinanze:
Massa: Piazza Aranci, Duomo di Massa, Castello Malaspina.
Tappa 28: Massa – Camaiore
Lunghezza: 24,8 km
Difficoltà: Media
Descrizione: Percorso collinare con viste panoramiche sul mare, passando per Pietrasanta, il borgo degli artisti.
Cosa trovare nelle vicinanze:
Pietrasanta: Duomo di San Martino, laboratori di scultura, Museo dei Bozzetti.
Camaiore: Collegiata di Santa Maria Assunta, il centro storico.
Tappa 29: Camaiore – Lucca
Lunghezza: 23,4 km
Difficoltà: Media
Descrizione: Una delle tappe più suggestive, attraverso boschi e colline fino a Lucca, città d’arte con una cinta muraria intatta.
Cosa trovare nelle vicinanze:
Lucca: Piazza dell'Anfiteatro, Torre Guinigi, Cattedrale di San Martino.
Tappa 30: Lucca – Altopascio
Lunghezza: 18,8 km
Difficoltà: Facile
Descrizione: Percorso pianeggiante tra borghi e campagne toscane.
Cosa trovare nelle vicinanze:
Altopascio: Chiesa di San Jacopo Maggiore, antico ospedale dei pellegrini.
Tappa 31: Altopascio – San Miniato
Lunghezza: 29,1 km
Difficoltà: Media
Descrizione: Attraversa le terre del vino e delle colline toscane, passando per Fucecchio.
Cosa trovare nelle vicinanze:
San Miniato: Rocca di Federico II, tartufi pregiati, centro medievale.
Tappa 32: San Miniato – Gambassi Terme
Lunghezza: 23,8 km
Difficoltà: Media
Descrizione: Sentieri collinari panoramici con tratti di sterrato immersi nella natura.
Cosa trovare nelle vicinanze:
Gambassi Terme: Terme di Gambassi, Pieve di Santa Maria a Chianni.
Tappa 33: Gambassi Terme – San Gimignano
Lunghezza: 13,4 km
Difficoltà: Facile
Descrizione: Tappa breve ma affascinante, tra vigneti e uliveti, con arrivo nella città delle torri.
Cosa trovare nelle vicinanze:
San Gimignano: Torri medievali, Piazza della Cisterna, Vernaccia di San Gimignano.
Tappa 34: San Gimignano – Monteriggioni
Lunghezza: 30,5 km
Difficoltà: Media
Descrizione: Percorso lungo tra le colline senesi, con paesaggi da cartolina.
Cosa trovare nelle vicinanze:
Monteriggioni: Mura medievali intatte, Castello di Monteriggioni.
Tappa 35: Monteriggioni – Siena
Lunghezza: 20,6 km
Difficoltà: Media
Descrizione: Si attraversano colline e borghi fino alla magnifica Siena.
Cosa trovare nelle vicinanze:
Siena: Piazza del Campo, Duomo di Siena, Palio di Siena.
Tappa 36: Siena – Ponte d’Arbia
Lunghezza: 25,8 km
Difficoltà: Media
Descrizione: Si attraversano le Crete Senesi, con panorami mozzafiato.
Cosa trovare nelle vicinanze:
Buonconvento: Borgo medievale, Museo della Mezzadria.
Tappa 37: Ponte d’Arbia – San Quirico d’Orcia
Lunghezza: 26,3 km
Difficoltà: Media
Descrizione: Tappa suggestiva nella Val d'Orcia, patrimonio UNESCO.
Cosa trovare nelle vicinanze:
San Quirico d’Orcia: Cappella della Madonna di Vitaleta, Bagno Vignoni.
Tappa 38: San Quirico d’Orcia – Radicofani
Lunghezza: 32,7 km
Difficoltà: Difficile
Descrizione: Una delle tappe più impegnative, con arrivo a Radicofani, antico punto di controllo della Via Francigena.
Cosa trovare nelle vicinanze:
Radicofani: Rocca di Ghino di Tacco, panorama sulla Val d’Orcia.
Tappa 39: Radicofani – Acquapendente (Ingresso nel Lazio)
Lunghezza: 31,8 km
Difficoltà: Difficile
Descrizione: Ultima tappa toscana prima di entrare nel Lazio, con splendidi panorami.
Cosa trovare nelle vicinanze:
Acquapendente: Basilica del Santo Sepolcro, Torre Julia de’ Jacopo.